Ti piacerebbe lavorare come Visual Designer? Scopri quali sono le competenze necessarie e affidati a Domus Academy per acquisirle!
Il ruolo del Visual Designer è al centro del mondo della comunicazione visiva e del marketing. In un’epoca in cui le immagini parlano tanto quanto le parole, il Visual Designer è il creatore chiave di quel linguaggio visivo che cattura l’attenzione, comunica messaggi e dà vita alle idee. Questa figura professionale è fondamentale in molteplici settori, dalle aziende alle agenzie pubblicitarie, dalla produzione multimediale all’e-commerce.
Il Visual Designer non è semplicemente un grafico; è un narratore visivo, che combina creatività, competenze tecniche e una comprensione approfondita dei brand e delle loro esigenze. Questo professionista non solo realizza immagini accattivanti, ma le plasma per incontrare le richieste di branding e comunicazione di un’azienda. Il suo lavoro va oltre la superficie estetica, coinvolgendo concetti chiave come l’esperienza degli utenti (user experience), l’allineamento con la strategia aziendale e l’adattamento alle tendenze di design emergenti.
Il Visual Designer è quindi una professione chiave nel mondo della comunicazione visiva: è responsabile di creare immagini e grafiche coinvolgenti per promuovere un brand e il suo prodotto. Questo professionista si trova al crocevia tra l’arte e la tecnologia, tra internet e il disegno, perché trasforma concetti astratti in stimolanti rappresentazioni visive. In questo contesto dinamico, l’introduzione del digitale ha ampliato il campo d’azione, aprendo nuove opportunità e sfide. L’importanza del suo ruolo nel settore, quindi, risiede nella capacità di migliorare la percezione del marchio e nel trasmettere messaggi efficaci attraverso l’uso creativo di immagini e grafiche.
Per intraprendere la carriera di Visual Designer, è consigliabile acquisire una formazione solida attraverso corsi di graphic design, o percorsi accademici specifici. Un master in graphic design o determinate esperienze pratiche possono arricchire il percorso formativo di queste figure professionali e formare il loro bagaglio.
Il visual brand design si occupa della creazione e dello sviluppo dell’identità visiva di un brand, comprende tutti gli elementi visivi che rappresentano e comunicano l’immagine e il messaggio del brand al pubblico. Ciò include la progettazione di loghi, la tipografia e le combinazioni di colori, immagini e altri elementi grafici che trasmettano in modo coerente la personalità e i valori del brand. Il visual brand design svolge un ruolo cruciale nel differenziare un brand dai suoi concorrenti e nello stabilire un aspetto riconoscibile e coerente su vari supporti: packaging, pubblicità, siti web e social media. L’obiettivo è creare una presenza visiva forte, memorabile che risuoni con il pubblico target e rafforzi l’identità del brand.
Essere un Visual Designer richiede una vasta gamma di competenze, che trascendono la sola abilità grafica. Oltre a possedere una solida base artistica, è essenziale sviluppare competenze tecniche e concettuali per eccellere nel marketing visivo. Le competenze principali includono la padronanza dei software e applicazioni di progettazione, come Photoshop, Illustrator e InDesign. Inoltre, è cruciale comprendere profondamente i principi del design, quali la composizione, la tipografia, l’uso dei font e dei colori e la teoria delle immagini.
In aggiunta, è fondamentale la capacità di saper creare un progetto sulla base dell’osservazione dell’esperienza dell’utente e di adattarsi rapidamente alle nuove tendenze e tecnologie del settore. La comunicazione visiva è un’altra abilità chiave, richiedendo la trasmissione efficace di un messaggio attraverso il lavoro creato. Infine, la capacità di risolvere problemi creativamente è fondamentale per affrontare le varie sfide e soddisfare tutte le esigenze del cliente.
L’insieme di queste competenze professionali forma la base necessaria per intraprendere una carriera di successo come Visual Designer, ma è altrettanto importante avere una solida esperienza con gli strumenti del mestiere. Il Visual Designer utilizza prevalentemente software come Photoshop per la manipolazione di immagini e il ritocco della fotografia, Illustrator per la creazione di grafiche vettoriali e altri strumenti multimediali per sviluppare video, grafici e contenuti visivi coinvolgenti. Il Visual Designer può utilizzare abitualmente anche i social media e i programmi per la loro gestione. Fondamentale per il Visual Designer è avere familiarità con i tools di IA, per conoscerne le potenzialità e sfruttarli all’interno del processo creativo.
Il Visual Designer può lavorare in vari contesti, tra cui agenzie di comunicazione, aziende, studi di design, e può anche intraprendere la carriera come libero professionista. Collabora spesso con team multidisciplinari, con vari clienti e si adatta a diverse tipologie di consulenza e di esigenze aziendali.
Il Visual Designer può sviluppare le proprie competenze all’interno del corso triennale in Design e/o del Master in Visual Brand Design di Domus Academy.
Il corso triennale in Design si basa su un approccio interdisciplinare e su una metodologia di apprendimento che comprende lezioni, workshop, laboratori, boot camp, sessioni di pensiero critico, tirocini, un workshop e un progetto finale di tesi. Il corso mira a formare gli studenti attraverso diversi percorsi di specializzazione, integrando diverse discipline e prospettive. A seconda della specializzazione scelta, gli studenti possono personalizzare ulteriormente i loro percorsi professionali.
Il Master accreditato in Visual Brand Design si concentra sull’identificazione dei principi fondamentali di un marchio e sulle sue prospettive future, al fine di sviluppare strategie di comunicazione all’avanguardia.
Gli studenti, comprendendo l’identità specifica di un marchio, acquisiscono una conoscenza approfondita dei suoi prodotti e servizi attraverso l’uso di diverse tecniche di marketing e linguaggi visivi. L’obiettivo è individuare approcci innovativi e creativi, in risposta a un brief progettuale, per coinvolgere i clienti attraverso canali di comunicazione fisici, digitali e i social media.
Attraverso una stretta collaborazione con le aziende durante i 4 workshop proposti durante l’anno, gli studenti acquisiscono una esperienza sul campo affrontando problemi reali e attuali proposti dai marchi stessi.