Una conversazione sul Personal Branding con Melika Aghabeigi, FRAME Magazine

Melika Aghabeigi

Domus Academy ha avuto il piacere di ospitare Melika Aghabeigi, ex studentessa del Master in Business Design, oggi Account Manager di FRAME Magazine, e discutere con lei di personal branding e delle competenze più importanti al giorno d’oggi per emergere nel settore del design. Scopri di più!

Melika Aghabeigi

Nel mondo del design, dove le tendenze cambiano rapidamente e la tecnologia continua a ridefinire le possibilità, costruire una carriera sostenibile richiede più della semplice competenza tecnica. I partecipanti al recente talk Connecting the Dots, curato da Domus Academy, hanno assistito a una masterclass su come orientarsi nel complesso panorama dell’industria del design, guidati dagli insight di Melika Aghabeigi, ex studentessa di Domus Academy, Account Manager di FRAME Magazine e professionista del design con esperienza in architettura, consulenza e strategia aziendale.

L’incontro, moderato dalla designer, strategist e docente Elisa Chiodo, ha messo in luce l’importanza cruciale dell’intersezione tra personal branding, adattabilità e competenze interdisciplinari, aspetti fondamentali per distinguersi in un settore altamente competitivo.

Al centro del messaggio di Melika c’era il valore del personal branding. In un’epoca in cui la presenza digitale spesso precede le presentazioni di persona, il modo in cui un designer si presenta può determinare il successo o il fallimento di una carriera. Secondo Melika, la base di un personal brand solido è l’autenticità: conoscere sé stessi, i propri valori e i punti di forza unici. L’identità professionale, infatti, non riguarda solo le competenze tecniche, ma anche la capacità di comunicare e connettersi con gli altri. Una narrazione personale chiara e coerente è essenziale per emergere in un mercato del design sempre più affollato.

Tuttavia, costruire un personal brand non significa solo mostrare il proprio lavoro. Oggi i professionisti del design di successo devono bilanciare la padronanza tecnica con le soft skills. Comunicazione, empatia e intelligenza emotiva stanno diventando tanto essenziali quanto la creatività nei progetti di design. L’interazione con i clienti, spesso sottovalutata, gioca un ruolo fondamentale nel plasmare un progetto. Che si tratti di collaborare con un team o di gestire clienti, queste competenze interpersonali possono fare la differenza nei risultati, aiutando i professionisti a superare sfide e a costruire relazioni più significative nel loro percorso lavorativo.

Melika ha raccontato la sua transizione dal design architettonico alla gestione degli account, un percorso che riflette la crescente richiesta di professionisti capaci di combinare strategia e pensiero creativo. Oggi i designer non si limitano a creare, ma devono anche essere comunicatori e negoziatori. Abbracciare questa diversità di ruoli può aprire nuove opportunità di carriera, permettendo di ampliare il proprio orizzonte professionale oltre le aspettative iniziali.

Il concetto di versatilità è stato un tema centrale della conferenza. Nel settore del design, in continua evoluzione, è fondamentale essere pronti ad adattarsi, a ricoprire nuovi ruoli e ad apprendere competenze anche al di fuori della propria disciplina. Questo approccio è particolarmente rilevante per studenti e giovani professionisti che stanno cercando di farsi strada in un settore che valorizza sia la specializzazione che l’interdisciplinarità. Il successo in questa industria è spesso legato alla capacità di rimanere flessibili e di cercare continuamente nuove opportunità di crescita, che si tratti di apprendere nuove tecnologie, esplorare mercati emergenti o adottare un approccio ibrido che combini design e strategia.

Affrontando il tema del networking e della crescita professionale, Melika ha evidenziato il valore delle connessioni personali. Eventi come la Milan Design Week e i programmi post-laurea rappresentano occasioni fondamentali per entrare in contatto con altri professionisti, costruire relazioni significative e creare opportunità di crescita. Essere proattivi e interagire con l’industria può fare la differenza, aprendo porte che inizialmente potrebbero sembrare invisibili.

Un altro punto fondamentale è la comprensione del contesto più ampio del design, un aspetto che spesso si perde nella routine del lavoro creativo. Conoscere il contesto aziendale e le sfide affrontate dalle imprese consente di posizionarsi non solo come creatori di idee, ma anche come fornitori di soluzioni concrete. Per i giovani professionisti e studenti, questo è un elemento chiave: comprendere le esigenze del settore, anticipare le tendenze e contribuire agli obiettivi di un team è altrettanto importante quanto realizzare un ottimo lavoro di design.

Il talk ha offerto anche consigli pratici per chi cerca lavoro e vuole distinguersi in un mercato competitivo. Personalizzare il CV e il portfolio è essenziale per evidenziare sia le competenze tecniche che quelle trasversali. Non basta elencare ciò che si sa fare, ma è importante mostrare come si lavora, come si collabora e come si affrontano le sfide. I datori di lavoro cercano professionisti in grado di apportare valore oltre le loro competenze tecniche.

In un mondo che spesso celebra il successo individuale, Melika ha voluto sottolineare che la leadership non è legata a titoli o posizioni ufficiali. Essere leader significa guidare gli altri, facilitare la collaborazione e contribuire al successo collettivo. Sia che si tratti di gestire un team o di farne parte, la capacità di ascoltare, di avere empatia e di dare l’esempio è un fattore determinante per costruire una carriera duratura.

Gli insight emersi dalla conversazione non solo hanno evidenziato l’evoluzione della professione del designer, ma hanno anche rafforzato l’importanza dell’adattabilità, della comunicazione e della consapevolezza di sé nella costruzione di un percorso professionale di successo. Il talk ha fornito spunti preziosi per i giovani professionisti che desiderano orientarsi in un settore tanto dinamico e variegato quanto le persone che lo animano.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.