Trend di Interior Design del 2025

Interior Design Trends 2025

Il futuro dell’Interior Design nel 2025: una questione di colore. Scoprite le tendenze chiave che renderanno gli interni di quest’anno innovativi, sostenibili ed emozionanti.

Interior Design Trends 2025

Quello dell’Interior Design è un settore in continua evoluzione, votato ad adeguarsi costantemente al cambiamento di esigenze, aspirazioni ed emozioni vissute da chi anima quotidianamente gli spazi domestici o lavorativi. Guardando al 2025, le previsioni sono chiare: il settore non potrà esimersi dallo spingersi ancora oltre i confini, proponendo mix unici di creatività e confort, innovazione e sostenibilità, per dare forma ad ambienti in grado di risuonare sia a livello funzionale che emotivo. Scopriamo i nuovi paradigmi dell’Interior Design che, nel corso del 2025, consentiranno di ripensare il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli spazi circostanti.

Quali sono le tendenze dell’Interior Design nel corso del 2025? La certezza è una: diventerà più che mai prioritaria la progettazione di soluzioni in grado di integrare armonicamente aspetti di sostenibilità, tecnologie avanzate e profondamente connesse con le necessità del cliente e un’attenzione sempre più proiettata agli aspetti emotivi legati all’abitare. A muovere questa evoluzione in campo di design d’interni, il nuovo paradigma “Understanding, way of new progress”: è imprescindibile una più profonda comprensione di ogni aspetto dell’interazione umana all’interno degli spazi abitativi o lavorativi, al fine di ottimizzarli in ottica di maggior benessere, innovazione e sostenibilità.

Tra le più comuni applicazioni del paradigma “Understanding, way of new progress”:

  • Office for Innovation & Creation: secondo gli esperti del settore, nel corso del 2025 i professionisti dell’Interior Design rivolgeranno maggior attenzione agli uffici per ottimizzarli, trasformandoli in ecosistemi dinamici in cui è possibile bilanciare efficacemente produttività e creatività. Con pareti e arredi arricchiti da sfumature Gold Green per ispirare ed energizzare i lavoratori e pennellate di Brown Splendor per dare un senso di stabilità, gli ambienti lavorativi adotteranno sempre di più layout e mobili modulari per assicurare facilità di adattamento alle mutevoli esigenze di ogni business. La priorità sarà anche, e soprattutto, il benessere dei dipendenti: i processi di progettazione nel 2025 saranno principalmente incentrati sulle esigenze e necessità quotidiane dei lavoratori.
  • Furniture Modular Sofa: l’Interior Design del 2025 non potrà fare a meno di un particolare elemento d’arredo: il divano modulare. Anche in questo caso, la parola d’ordine è adattabilità: praticità e stile devono combinarsi in soluzioni in grado di adattarsi a diversi spazi ed esigenze, dai piccoli appartamenti alle aree living più ampie. Anche i divani, come tutti gli altri elementi di arredo che verranno proposti nel 2025, dovranno rispondere a precisi criteri di sostenibilità, con l’utilizzo di materiali eco-compatibili e processi produttivi dall’impatto ambientale ridotto. I colori predominanti, anche in tema tessuti e rivestimenti, saranno sempre Gold Green e Brown Splendor.

 

Credits:
“COVER ALL 08” by NOROO Seoul Design Studio, with consultancy by Jihye Choi.

A svelarci le tendenze dell’Interior Design per il 2025 è Jihye Choi, Alumna del Master in Interior & Living Design di Domus Academy, divenuta una figura chiave nel settore strettamente legata al concetto di avanguardia. Con un ricco percorso professionale che combina competenze tecniche avanzate e ingegno creativo, Jihye ha infatti prestato il proprio contribuito a numerosissimi progetti innovativi.

Oltre ad aver promosso nel tempo collaborazioni educative e di ricerca tra l’Italia e la Corea, Jihye, durante l’Expo 2015 di Milano ha ricoperto il ruolo di local manager per il Padiglione Coreano, mostrandosi in grado di coordinare progetti complessi e di alto profilo.

Dal 2019 in poi, ha influenzato il panorama globale del design come Chief Director di NOROO Milan Design Studio, proponendo un equilibrato mix di creatività, ricerca e collaborazione internazionale. Ha ricevuto per tre volte il Red Dot Design Award nella categoria Brand Communication, sezione Exhibition Design, e attualmente ricopre il ruolo di Chief Director di MAGMA Project a Milano.

Grazie alla sua visione innovativa, JiHye Choi dimostra ogni giorno come il Design abbia il potere di creare ponti tra culture, ispirare innovazione e plasmare il futuro della collaborazione globale, influenzando l’evoluzione dell’Interior Design del presente e del futuro.

Come affacciarsi a un settore in crescita, caratterizzato da continue sfide professionali e che consente di scatenare la creatività in modi sempre nuovi? il Master in Interior & Living Design proposto da Domus Academy, scuola di design milanese, è la soluzione ideale perché permette di acquisire tutte le skill necessarie a spiccare nel mondo dell’Interior Design, coniugando competenze tecniche e di design con capacità strategiche. Per far fronte alle esigenze progettuali del futuro, gli studenti del Master apprendono infatti a esercitare il pensiero critico secondo una metodologia basata sul problem-setting e su un approccio cross-disciplinare. Studiare in questa scuola di design permette anche di vivere esperienze multiculturali e interdisciplinari, utili ad arricchire il bagaglio professionale e a costruire una futura rete di contatti professionali a Milano e nel contesto internazionale.

Il Master in Interior & Living Design di Domus Academy offre inoltre opportunità di impiego in innumerevoli ambiti (studi di architettura, settore retail, alberghiero, illuminazione, mostre ed eventi, etc.), in qualità di:

Per chi desidera una carriera nel settore, ma preferisce partire dalle basi, è disponibile anche la nuova Laurea Triennale in Design di Domus Academy, essenziale per sviluppare una comprensione approfondita del processo di design in senso ampio (con un importante focus dedicato all’Interior Design) e delle metodologie collegate, che vanno dalla ricerca alla concettualizzazione e alla verifica fino al prodotto finale, inclusi schizzi, realizzazione di modelli, prototipazione e presentazione. Grazie alle attività pratiche di creazione e realizzazione, gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare le loro competenze tramite l’esperienza diretta e la sperimentazione.

Tra le opportunità di impiego offerte dalla Laurea Triennale in Design di Domus Academy:

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi di laurea e post laurea, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.