Max Mara incontra gli studenti

Max Mara Fashion Group incontra gli studenti

Maria Giulia Prezioso Maramotti di Max Mara ha condiviso con gli studenti di Domus Academy preziose intuizioni sull’evoluzione della moda, sulla strategia del marchio e sui talenti emergenti. Leggi qui sotto per saperne di più!

Max Mara Fashion Group incontra gli studenti

Nell’ambito della serie di incontri Disrupting Patterns Talk, Domus Academy ha avuto il piacere di ospitare Maria Giulia Prezioso Maramotti, membro del consiglio di amministrazione di Max Mara Fashion Group.

Maria Giulia Prezioso Maramotti ha offerto agli studenti del Master in Fashion Design, del Master in Fashion Management e del Master in Luxury Brand Management un’analisi chiara e approfondita sullo stato attuale della moda, evidenziando le crescenti pressioni sui brand, il ruolo in evoluzione delle sfilate e le sfide che i designer emergenti devono affrontare.

Maria Giulia Prezioso Maramotti ha ripercorso il proprio percorso all’interno di Max Mara, sottolineando l’importanza dell’esperienza diretta nel retail per sviluppare una visione strategica solida. Dopo aver lavorato in Francia e negli Stati Uniti, è tornata in Italia nel 2019 e oggi guida i brand di Max Mara Fashion Group, occupandosi di marketing, merchandising e retail.

Analizzando il comportamento dei consumatori, ha evidenziato le differenze tra Europa e Stati Uniti. Mentre i clienti europei sembrano dare priorità all’eredità del marchio e alla qualità del prodotto, i consumatori americani sembrano essere più influenzati dalla percezione del brand e dalla comunicazione digitale. Nel panorama retail attuale, ha sottolineato la necessità di un’identità di marca forte e di un’interazione personalizzata con il cliente.

Di fronte alle sfide globali, Max Mara punta su artigianalità, materiali di alta qualità e relazioni durature con i clienti. Il brand rimane fedele alla propria autenticità e al proprio heritage, razionalizzando al contempo le collezioni per preservare l’integrità creativa.

I brand del Max Mara Fashion Group collaborano regolarmente con designer e stilisti, una pratica radicata nella loro storia. Maria Giulia Prezioso Maramotti ha messo in guardia dal rischio di un’eccessiva dipendenza dai social media come fonte d’ispirazione creativa, affermando che l’esposizione continua a riferimenti ripetitivi limita l’originalità. La vera creatività, ha sostenuto, nasce dallo studio della storia e da una profonda conoscenza del settore.

Riflettendo sull’attenzione crescente dell’industria per la spettacolarizzazione, Maria Giulia Prezioso Maramotti ha messo in dubbio la sostenibilità a lungo termine dell’attuale modello basato sugli eventi. Ha osservato come le collezioni resort, un tempo rare, siano diventate uno standard del settore e come le sfilate di alta moda—un tempo riservate ai clienti più esclusivi—siano ora eventi mediatici di massa, una sorta di competizione per catturare l’attenzione in un mercato saturo.

“Le sfilate non sono più solo un’occasione per presentare le collezioni; sono parte di un ciclo mediatico più ampio, dominato da celebrità e influencer,” ha osservato. Questo ritmo incessante, ha aggiunto, rischia di esaurire l’energia creativa dei designer, costretti a produrre numerose collezioni all’anno sotto pressione costante.

Maria Giulia Prezioso Maramotti ha sottolineato la crescente polarizzazione del mercato, dove pochi grandi gruppi dominano l’industria. Oggi, l’80% dei profitti annuali della moda—dal lusso allo sportswear—è generato da sole dieci aziende. Tuttavia, ha evidenziato come aziende indipendenti e a conduzione familiare, come Max Mara, abbiano un vantaggio competitivo, potendo evitare la pressione a breve termine tipica delle società quotate in borsa.

“Il successo nella moda non si basa solo sulla forza finanziaria, ma anche sui valori, sulla narrazione e sul coinvolgimento della comunità,” ha dichiarato, ribadendo che i brand indipendenti hanno ancora spazio per prosperare.

Pur riconoscendo le difficoltà che i giovani designer incontrano nell’ottenere finanziamenti, ha citato realtà alternative come la Copenhagen Fashion Week, che favorisce l’innovazione e i nuovi talenti. Ha menzionato brand come Fear of God e Auralee come esempi di aziende che combinano sartorialità e innovazione. Tuttavia, ha espresso preoccupazione per la scarsa visibilità della vera creatività nell’attuale industria della moda.

Maria Giulia Prezioso Maramotti ha riaffermato l’approccio storico di Max Mara, che privilegia il valore del brand rispetto alla figura del designer-star, in contrasto con la frequente rotazione dei direttori creativi nel settore. “Quando i designer si spostano continuamente tra diverse maison, la creatività rischia di diventare ripetitiva anziché evolversi,” ha commentato.

Mentre l’industria affronta queste trasformazioni, ha sottolineato la necessità per i brand di trovare un equilibrio tra una forte direzione creativa e una solida strategia aziendale, per garantire longevità in un mercato sempre più volatile.

A conclusione dell’incontro, Maria Giulia Prezioso Maramotti e il suo team hanno anticipato future collaborazioni e iniziative educative volte a supportare nuovi talenti, tra cui il workshop che guideranno alla Domus Academy a partire da febbraio 2025, coinvolgendo gli studenti del Master in Fashion Design.

TALK CON MAX MARA FASHION GROUP

Guarda l’intervento completo di Maria Giulia Prezioso Maramotti a Domus Academy. Approfondisci l’evoluzione della moda, l’identità del marchio e le sfide creative. Esplora la sua prospettiva sui cambiamenti del settore, sui talenti emergenti e sul futuro della moda. Non perdertelo: guarda subito il video!

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
+39
Italy+39
Afghanistan+93
Åland Islands+358
Albania+355
Algeria+213
American Samoa+1
Andorra+376
Angola+244
Anguilla+1
Antarctica+672
Antigua and Barbuda+1
Argentina+54
Armenia+374
Aruba+297
Australia+61
Austria+43
Azerbaijan+994
Bahamas+1
Bahrain+973
Bangladesh+880
Barbados+1
Belarus+375
Belgium+32
Belize+501
Benin+229
Bermuda+1
Bhutan+975
Bolivia+591
Bosnia and Herzegovina+387
Botswana+267
Bouvet Island+47
Brazil+55
British Indian Ocean Territory+246
British Virgin Islands+1
Brunei+673
Bulgaria+359
Burkina Faso+226
Burundi+257
Cambodia+855
Cameroon+237
Canada+1
Cape Verde+238
Caribbean Netherlands+599
Cayman Islands+1
Central African Republic+236
Chad+235
Chile+56
China+86
Christmas Island+61
Cocos (Keeling) Islands+61
Colombia+57
Comoros+269
Congo (DRC)+242
Congo (Republic)+243
Cook Islands+682
Costa Rica+506
Cote d'Ivoire+225
Croatia (Hrvatska)+385
Cuba+53
Curaçao+599
Cyprus+357
Czech Republic+420
Denmark+45
Djibouti+253
Dominica+1
Dominican Republic+1
Ecuador+593
Egypt+20
El Salvador+503
Equatorial Guinea+240
Eritrea+291
Estonia (Eesti)+372
Ethiopia+251
Falkland Islands+500
Faroe Islands+298
Fiji+679
Finland (Suomi)+358
France+33
French Guiana+594
French Polynesia+689
Gabon+241
Gambia+220
Georgia+995
Germany+49
Ghana+233
Gibraltar+350
Greece+30
Greenland+299
Grenada+1
Guadeloupe+590
Guam+1
Guatemala+502
Guernsey+44
Guinea+224
Guinea-Bissau+245
Guyana+592
Haiti+509
Honduras+504
Hong Kong+852
Hungary+36
Iceland+354
India+91
Indonesia+62
Iran+98
Iraq+964
Ireland+353
Isle of Man+44
Israel+972
Jamaica+1
Japan+81
Jersey+44
Jordan+962
Kazakhstan+7
Kenya+254
Kiribati+686
Kosovo+383
Kuwait+965
Kyrgyzstan+996
Laos+856
Latvia+371
Lebanon+961
Lesotho+266
Liberia+231
Libya+218
Liechtenstein+423
Lithuania+370
Luxembourg+352
Macau+853
Macedonia+389
Madagascar+261
Malawi+265
Malaysia+60
Maldives+960
Mali+223
Malta+356
Marshall Islands+692
Martinique+596
Mauritania+222
Mauritius+230
Mayotte+262
Mexico+52
Micronesia+691
Moldova+373
Monaco+377
Mongolia+976
Montenegro+382
Montserrat+1
Morocco+212
Mozambique+258
Myanmar+95
Namibia+264
Nauru+674
Nepal+977
Netherlands+31
New Caledonia+687
New Zealand+64
Nicaragua+505
Niger (Nijar)+227
Nigeria+234
Niue+683
Norfolk Island+672
North Korea+850
Northern Mariana Islands+1
Norway (Norge)+47
Oman+968
Pakistan+92
Palau+680
Palestine+970
Panama+507
Papua New Guinea+675
Paraguay+595
Peru+51
Philippines+63
Poland (Polska)+48
Portugal+351
Puerto Rico+1
Qatar+974
Réunion (La Réunion)+262
Romania (România)+40
Russia (Россия)+7
Rwanda+250
Saint Barthélemy+590
Saint Helena+290
Saint Kitts and Nevis+1
Saint Lucia+1
Saint Martin+590
Saint Pierre and Miquelon+508
Saint Vincent and the Grenadines+1
Samoa+685
San Marino+378
São Tomé and Príncipe+239
Saudi Arabia+966
Senegal+221
Serbia+381
Seychelles+248
Sierra Leone+232
Singapore+65
Sint Maarten+1
Slovakia+421
Slovenia+386
Solomon Islands+677
Somalia+252
South Africa+27
South Korea+82
South Sudan+211
Spain+34
Sri Lanka+94
Sudan+249
Suriname+597
Svalbard and Jan Mayen+47
Swaziland+268
Sweden (Sverige)+46
Switzerland+41
Syria+963
Taiwan+886
Tajikistan+992
Tanzania+255
Thailand+66
Timor-Leste+670
Togo+228
Tokelau+690
Tonga+676
Trinidad and Tobago+1
Tunisia+216
Turkey+90
Turkmenistan+993
Turks and Caicos Islands+1
Tuvalu+688
U.S. Virgin Islands+1
Uganda+256
Ukraine+380
United Arab Emirates+971
United Kingdom+44
United States+1
Uruguay+598
Uzbekistan+998
Vanuatu+678
Vatican City+39
Venezuela+58
Vietnam+84
Wallis and Futuna+681
Western Sahara+212
Yemen+967
Zambia+260
Zimbabwe+263
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.