Fashion Designer: cosa fa e come diventarlo

Fashion Designer

È l’anima di un brand, la forza trainante di ogni nuova collezione.
Scopri chi è il fashion designer e i passi per diventarlo.

Fashion Designer

Che si tratti di alta moda o di prêt-à-porter, di un abito da sera oppure di un paio di jeans, poco cambia: dietro quei capi c’è la creatività (e il lavoro) del fashion designer.

Il lungo processo che porta alla realizzazione di una collezione parte con la ricerca. Il primo step del lavoro del fashion designer è, cioè, l’analisi delle tendenze in atto per individuare quelle future. A partire da questa fase di studio, costruisce un moodboard, che – attraverso vari strumenti (immagini, disegni, campioni di tessuto, tavole colore, etc.) – mostra il tema della sua collezione. Ovviamente è importante che il tutto sia coerente da un lato con i trend e dall’altro lato con i codici estetici del brand coinvolto. Non appena il piano della collezione viene definito si passa alla realizzazione dei prototipi, dove i disegni sono riprodotti su computer e si realizzano i cartamodelli.

La formazione di un fashion designer coniuga ambiti disciplinari eterogenei. Deve, infatti, possedere da un lato le competenze tecniche (per esempio la conoscenza dei materiali e dei processi produttivi) e dall’altro lato un solido background culturale, che acquisisce attraverso lo studio della storia della moda, del costume e della società. La formazione didattica è completata dall’approfondimento dei processi di marketing. Non va, infatti, dimenticato che il risultato del lavoro del fashion designer è un prodotto destinato a essere immesso sul mercato per essere acquistato.

Una caratteristica fondamentale del fashion designer è la curiosità che genera creatività. Il suo lavoro si nutre di stimoli e idee che arrivano da mondi diversi: la letteratura, il cinema, il teatro, la fotografia ma anche l’osservazione della strada, il gaming, i fumetti. Per questo è importante avere una mente aperta, pronta a cogliere i più svariati segnali. Un’altra soft skill centrale è la capacità di interazione: il fashion designer opera a stretto contatto con professionisti eterogenei. Deve, perciò, saper comunicare sia con le figure più tecniche (come i sarti e i modellisti) sia con i profili più creativi (come i fotografi).  Infine – ma non meno importante – è l’attitudine al continuous learning: il sistema della moda cambia rapidamente e occorre essere sempre aggiornati.

Saper disegnare è importante ma non basta! Occorre avere familiarità con i software che consentono di realizzare disegni e modelli tridimensionali sempre più dettagliati e complessi e, più in generale, con i programmi di editing delle immagini, a partire da Photoshop.

Tipicamente il fashion designer inizia a lavorare in un’azienda. In questo caso è concentrato su un brand, per il quale segue le collezioni di abbigliamento (uomo, donna o bambino) oppure di accessori (scarpe, borse, gioielli e così via). In alternativa può inserirsi in uno studio di consulenza e operare per uno o più brand. Spesso, quando ha acquisito una solida esperienza e ha costruito un network di conoscenze professionali, decide di mettersi in proprio e di sviluppare il proprio marchio.

Domus Academy offre corsi in ambito moda. Gli studenti possono scegliere il Corso Triennale in Fashion Design (180 ECTS). Questo corso della durata di tre anni, accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), si rivolge a candidati con almeno 12 anni di scolarità. Il programma è articolato in corsi di base e a scelta, workshop e laboratori, nonché esperienze di tirocinio che permettono agli studenti di mettere effettivamente in pratica le loro conoscenze.

Gli aspiranti Fashion Designer possono sviluppare le sue competenze all’interno del Master in Fashion Design che si rivolge ai laureati e/o professionisti del fashion design ed è aperto anche a candidati con una formazione in altre discipline, fortemente motivati a svolgere ricerche approfondite nell’area tematica del programma e ad elaborare un consistente portfolio in grado di illustrare le diverse fasi del processo progettuale.

In Domus Academy, è possibile conseguire un Master Accademico oppure un Dual Award Master. Il Master Accademico (60 ECTS), con un programma sviluppato in 5 moduli, uno stage curriculare e un workshop finale di progetto, permette di conseguire un titolo di studio accreditato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), oltre ad un Master Diploma rilasciato da Domus Academy. Con il Dual Award Master (90 ECTS), gli studenti hanno, invece, la possibilità di integrare il percorso di studi composto da 5 moduli, stage curriculare e workshop finale di progetto, con lezioni aggiuntive e una più approfondita tesi progettuale individuale. Il Dual Award Master permette di ottenere un Master Accademico riconosciuto dal MUR e, in aggiunta, un Master of Arts ufficialmente riconosciuto dal sistema britannico (Privy Council) e rilasciato da Regent’s University London.

In alternativa alle due tipologie di master, gli studenti possono scegliere il Biennio Specialisto in Fashion: Design, Art & Technology (120 ECTS), che offre una visione e un approccio innovativi alla creatività e al settore della moda, anticipandone direzioni e tendenze cross-culturali. Il programma integra arte, tecnologia della moda e digital design, in un nuovo quadro multidisciplinare di teoria, pratica e sperimentazione.

Il Biennio Specialistico in Fashion: Design, Art & Technology si rivolge in particolare ai giovani professionisti interessati allo sviluppo di una visione e di una direzione personale innovativa nel settore della moda. I candidati devono essere in possesso di un Diploma di Laurea Triennale nel settore della moda, dell’arte o di altre discipline del design.

Per rispondere ai diversi interessi e aspirazioni di carriera degli studenti, il corso triennale in Fashion Design offre tre differenti percorsi di specializzazione all’interno del programma: Textile & Accessory Design, Fashion & Luxury Management, Fashion Product Development.
Questi percorsi di specializzazione forniscono una dimensione pratica che si allinea alle richieste del mondo professionale, supportando gli studenti nel perseguire le loro inclinazioni e i loro obiettivi e preparandoli a carriere di successo in vari settori dell’industria della moda.

Le materie del Master in Fashion Design di Domus Academy comprendono i corsi teorici in Fashion Culture, Visual Representation, Fashion Marketing & Management, Professional Accelerator Activities, nonché i workshop in Fashion Identity e in Fashion Collection. Infine, un elective workshop a scelta tra Fashion Brand Management, Fashion Buying, Fashion Styling, Retail & Visual Merchandising, Entrepreneurship through Design e Digital Communication.

Le materie del biennio specialistico in Fashion: Design, art and Technology comprendono per il primo anno i corsi in Art, History, Fashion and Style, Art and Fashion: between Theory and Cont. Practices, Phenomenology of Styles e Fashion, Society and Culture, i workshop in Fashion Design – Research and Methodology, New Materials, Alternative Fashion Expression and Contexts, Innovative Form Making. Infine, i laboratori pratici in Three-dimensional Design and Form Making, Materials Research and Experimentation, Fashion Digital Design Processes e New Manufacturing Processes.

I corsi del secondo anno comprendono Advanced Communication and Aesthetics e Material Culture, due attività a scelta tra il corso in Multimedia Languages, l’Accelerator Boot camp e il Generative Design boot camp, ed i workshop in Fashion Design – Ethics and Innovation, New Expressive Languages e New Fashion Languages: Expanding and Emerging Technologies. Infine, i laboratori pratici di Fashion Laboratory 1 e 2 e la tesi finale con il corso in Theoretical Context Documented e il Degree Project.

L’industria globale della Moda è un ambiente dinamico e complesso, profondamente intrecciato con i contesti storici e sociali che influenzano i valori culturali e personali. Il corso triennale in Fashion Design accoglie queste diversità, preparando gli studenti a diventare professionisti versatili e creativi.

Il Master in Fashion Design propone lo studio dell’universo moda e del design thinking attraverso attività teoriche e pratiche, con l’obiettivo di consolidare la visione individuale dello studente per affrontare al meglio le sfide che il design pone ai fashion brand. Esplorando le differenti discipline, in un mix di concettualizzazione, manipolazione dei tessuti, prototipazione di capi, sostenibilità, branding, narrazione visiva e business intelligence, gli studenti sono in grado di sviluppare capacità e competenze professionali adattandosi al meglio alle esigenze contemporanee del fashion business.

Il biennio specialistico in Fashion: Design, Art & Technology consente di approfondire la propria padronanza degli approcci multidisciplinari al design nel corso di un curriculum più lungo. Gli studenti avranno modo di studiare in un ambiente ibrido “phygital”, utilizzando strumenti come l’intelligenza artificiale, gli algoritmi, il Web 3.0 e la stampa 3D per rimodellare il processo creativo, e impareranno ad interagire con diversi tipi di pubblico, sviluppando competenze orizzontali e capacità di pensiero laterale, come richiesto dalle ultime tendenze del mercato. Il programma prepara gli studenti a una carriera nelle seguenti posizioni fashion designer, imprenditore della moda, direttore creativo, community/sustainability/CSR fashion manager, R&D process/materials fashion innovator, digital fashion designer e 3D modelling designer.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
+39
Italy+39
Afghanistan+93
Åland Islands+358
Albania+355
Algeria+213
American Samoa+1
Andorra+376
Angola+244
Anguilla+1
Antarctica+672
Antigua and Barbuda+1
Argentina+54
Armenia+374
Aruba+297
Australia+61
Austria+43
Azerbaijan+994
Bahamas+1
Bahrain+973
Bangladesh+880
Barbados+1
Belarus+375
Belgium+32
Belize+501
Benin+229
Bermuda+1
Bhutan+975
Bolivia+591
Bosnia and Herzegovina+387
Botswana+267
Bouvet Island+47
Brazil+55
British Indian Ocean Territory+246
British Virgin Islands+1
Brunei+673
Bulgaria+359
Burkina Faso+226
Burundi+257
Cambodia+855
Cameroon+237
Canada+1
Cape Verde+238
Caribbean Netherlands+599
Cayman Islands+1
Central African Republic+236
Chad+235
Chile+56
China+86
Christmas Island+61
Cocos (Keeling) Islands+61
Colombia+57
Comoros+269
Congo (DRC)+242
Congo (Republic)+243
Cook Islands+682
Costa Rica+506
Cote d'Ivoire+225
Croatia (Hrvatska)+385
Cuba+53
Curaçao+599
Cyprus+357
Czech Republic+420
Denmark+45
Djibouti+253
Dominica+1
Dominican Republic+1
Ecuador+593
Egypt+20
El Salvador+503
Equatorial Guinea+240
Eritrea+291
Estonia (Eesti)+372
Ethiopia+251
Falkland Islands+500
Faroe Islands+298
Fiji+679
Finland (Suomi)+358
France+33
French Guiana+594
French Polynesia+689
Gabon+241
Gambia+220
Georgia+995
Germany+49
Ghana+233
Gibraltar+350
Greece+30
Greenland+299
Grenada+1
Guadeloupe+590
Guam+1
Guatemala+502
Guernsey+44
Guinea+224
Guinea-Bissau+245
Guyana+592
Haiti+509
Honduras+504
Hong Kong+852
Hungary+36
Iceland+354
India+91
Indonesia+62
Iran+98
Iraq+964
Ireland+353
Isle of Man+44
Israel+972
Jamaica+1
Japan+81
Jersey+44
Jordan+962
Kazakhstan+7
Kenya+254
Kiribati+686
Kosovo+383
Kuwait+965
Kyrgyzstan+996
Laos+856
Latvia+371
Lebanon+961
Lesotho+266
Liberia+231
Libya+218
Liechtenstein+423
Lithuania+370
Luxembourg+352
Macau+853
Macedonia+389
Madagascar+261
Malawi+265
Malaysia+60
Maldives+960
Mali+223
Malta+356
Marshall Islands+692
Martinique+596
Mauritania+222
Mauritius+230
Mayotte+262
Mexico+52
Micronesia+691
Moldova+373
Monaco+377
Mongolia+976
Montenegro+382
Montserrat+1
Morocco+212
Mozambique+258
Myanmar+95
Namibia+264
Nauru+674
Nepal+977
Netherlands+31
New Caledonia+687
New Zealand+64
Nicaragua+505
Niger (Nijar)+227
Nigeria+234
Niue+683
Norfolk Island+672
North Korea+850
Northern Mariana Islands+1
Norway (Norge)+47
Oman+968
Pakistan+92
Palau+680
Palestine+970
Panama+507
Papua New Guinea+675
Paraguay+595
Peru+51
Philippines+63
Poland (Polska)+48
Portugal+351
Puerto Rico+1
Qatar+974
Réunion (La Réunion)+262
Romania (România)+40
Russia (Россия)+7
Rwanda+250
Saint Barthélemy+590
Saint Helena+290
Saint Kitts and Nevis+1
Saint Lucia+1
Saint Martin+590
Saint Pierre and Miquelon+508
Saint Vincent and the Grenadines+1
Samoa+685
San Marino+378
São Tomé and Príncipe+239
Saudi Arabia+966
Senegal+221
Serbia+381
Seychelles+248
Sierra Leone+232
Singapore+65
Sint Maarten+1
Slovakia+421
Slovenia+386
Solomon Islands+677
Somalia+252
South Africa+27
South Korea+82
South Sudan+211
Spain+34
Sri Lanka+94
Sudan+249
Suriname+597
Svalbard and Jan Mayen+47
Swaziland+268
Sweden (Sverige)+46
Switzerland+41
Syria+963
Taiwan+886
Tajikistan+992
Tanzania+255
Thailand+66
Timor-Leste+670
Togo+228
Tokelau+690
Tonga+676
Trinidad and Tobago+1
Tunisia+216
Turkey+90
Turkmenistan+993
Turks and Caicos Islands+1
Tuvalu+688
U.S. Virgin Islands+1
Uganda+256
Ukraine+380
United Arab Emirates+971
United Kingdom+44
United States+1
Uruguay+598
Uzbekistan+998
Vanuatu+678
Vatican City+39
Venezuela+58
Vietnam+84
Wallis and Futuna+681
Western Sahara+212
Yemen+967
Zambia+260
Zimbabwe+263
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.