Business Strategist: chi è e cosa fa

Business Strategist

Il Business Strategist unisce progettazione, strategia e innovazione per aiutare i brand a crescere e a rimanere competitivi. Questa guida ne illustra il ruolo, le competenze chiave, le opportunità di carriera e i percorsi accademici per entrare nel settore.

Business Strategist

Il Business Strategist è un professionista capace di integrare l’expertise progettuale tipica del Business Design con l’abilità commerciale al fine di sviluppare soluzioni innovative per brand e aziende che desiderano raggiungere efficacemente i propri obiettivi.

Per guidare la crescita aziendale, questo professionista applica sapientemente un mix di principi di design thinking, intuizioni di mercato e pianificazione strategica per intercettare rapidamente le tendenze del settore, comprendere le esigenze dei potenziali clienti e creare piani d’azione che rendano il brand riconoscibile tra la concorrenza, ottimizzino l’efficacia della comunicazione aziendale e aumentino i livelli di engagement del pubblico di riferimento.

Figura unica nel suo genere, il Business Strategist assicura che i prodotti, i servizi e le esperienze progettati siano sempre centrati sull’utente e allineati agli obiettivi aziendali.

Tra le responsabilità quotidiane di un Business Strategist:

  • Analizzare le tendenze del mercato e il comportamento dei consumatori: deve condurre ricerche e analisi approfondite per identificare i segmenti di mercato ancora non sfruttati, anticipare le iniziative della concorrenza e captare con immediatezza i cambiamenti nelle aspettative dei consumatori;
  • Definire strategie di business e di brand: insieme agli esperti di marketing aziendali, elabora strategie in grado di allineare la visione dell’azienda con i suoi obiettivi, garantendo una crescita sostenibile e una solida differenziazione dalla concorrenza;
  • Applicare le metodologie di design thinking: utilizza approcci tipici del settore design alla risoluzione dei problemi, trasformando problemi astratti in soluzioni strutturate, concrete e sempre innovative;
  • Sviluppare e gestire roadmap strategiche: delinea tattiche a breve e lungo termine che aiutino le aziende ad adattarsi ai cambiamenti del mercato e a trovare nuove opportunità di guadagno;
  • Guidare workshop e sessioni di pianificazione: supervisiona diversi professionisti nelle fasi di brainstorming per ottimizzare le iniziative di comunicazione e di branding;
  • Monitoraggio delle prestazioni: misura l’impatto delle sue strategie con un’accurata analisi dei dati e degli indicatori chiave di performance.

Per intraprendere la carriera di Business Strategist è fondamentale investire in un percorso formativo strutturato che combini elementi di strategia aziendale, design thinking, gestione dell’innovazione e analisi di mercato. Il passo successivo consiste nell’acquisire esperienza pratica assicurandosi stage o ruoli come Junior Business Strategist in società di consulenza, dipartimenti marketing e agenzie di branding o centri di innovazione. Impegnarsi in progetti reali permette infatti di mettere in pratica le conoscenze acquisite, sviluppare capacità analitiche, comprendere le dinamiche del mercato e costruire un’utile rete professionale.

Altrettanto essenziale è la formazione continua tramite programmi di specializzazione e di aggiornamento, workshop di settore o corsi executive incentrati sulle tendenze aziendali emergenti, sulla trasformazione digitale e sull’innovazione.

Il Business Strategist, per emergere, deve possedere un insieme di competenze specifiche:

  • Solide basi di Design thinking, marketing e branding: deve saper applicare metodologie human-centred, caratteristiche del mondo del design, per guidare la progettazione di servizi e prodotti orientati ai desideri del pubblico di riferimento e sempre in linea con i valori e gli obiettivi aziendali. Deve inoltre conoscere le più innovative tattiche di marketing e di branding per permettere all’azienda di posizionarsi sul mercato e distinguersi dalla concorrenza;
  • Propensione al pensiero strategico e al problem solving: deve saper analizzare scenari complessi, identificare opportunità e sviluppare strategie di branding e comunicazione che favoriscano la crescita aziendale nel lungo termine;
  • Esperienza nell’analisi delle ricerche di mercato: deve saper comprendere le mutevoli esigenze dei consumatori per proporre soluzioni più innovative rispetto a quelle dei competitor;
  • Expertise in ambito business e finanza: deve saper valutare la fattibilità delle strategie proposte rispettando i vincoli di budget e gli obiettivi finanziari dell’azienda;
  • Conoscenza delle tecniche di analisi dei dati: deve saper monitorare le metriche di riferimento e i dati raccolti a seguito di campagne di marketing e di branding per valutare l’impatto delle strategie e ottimizzare ulteriormente i processi;
  • Abilità comunicative: deve saper supervisionare la progettazione di un piano editoriale ricco di narrazioni avvincenti che raccontino a clienti, utenti target e stakeholder i valori e gli obiettivi aziendali;
  • Capacità di lavorare in team: deve saper con team multidisciplinari di professionisti, tra cui designer, marketer e dirigenti aziendali.

Professionista sempre più richiesto, il Business Strategist è essenziale in diversi ambiti lavorativi:

  • Società di consulenza per l’innovazione e la brand strategy: svela alle aziende come sfruttare principi di business design per ottimizzare la propria offerta e migliorare il proprio posizionamento sul mercato;
  • Dipartimenti marketing in grandi e piccole aziende: si occupa di definire gli step di crescita a lungo termine dell’azienda, identificando nuove opportunità di mercato e perfezionando il posizionamento del brand;
  • Agenzie di branding e marketing: guida le aziende nella creazione e nel rafforzamento dell’identità del brand, suggerendo strategie per aumentare l’engagement del pubblico target e approcci di storytelling utili a una comunicazione al passo coi tempi;
  • Startup: offre supporto alle nuove imprese aiutandole a definire tattiche per lanciarsi sul mercato, sviluppare idee innovative e strutturare modelli di business sostenibili e innovativi applicando i principi del design;
  • Aziende di trasformazione tecnologica e digitale: semplifica l’adozione di tecnologie emergenti nelle aziende, insegnando loro a sfruttare l’analisi dei dati e gli strumenti digitali più utili a ottimizzare al meglio i processi aziendali.

Qual è l’offerta accademica di Domus Academy legata al settore del Business Design in cui lavora il Business Strategist?

Domus Academy, scuola di design a Milano che offre Corsi Triennali, Bienni Specialistici, Master annuali e Corsi Semestrali, è la scelta ideale per chi desidera perseguire una carriera nel campo del Business Design. Propone infatti la Biennio Specialistico in Design Leadership & Strategy, pensata per offrire un’esperienza educativa interdisciplinare che guida gli studenti attraverso l’intersezione dinamica del design, della leadership strategica e dell’imprenditorialità. Gli studenti potranno diventare agenti di cambiamento, lanciare imprese e gestire aziende e organizzazioni grazie a una mentalità orientata al design, in grado di applicare diverse competenze creative e strategiche per proporre soluzioni impattanti.

Altra scelta ideale per i futuri Business Strategist è il Master in Business Design di Domus Academy, che consente agli studenti di lavorare su progetti legati al business del design e al design del business. Un focus particolare è rivolto alle modalità di applicazione della cultura, della metodologia e della sensibilità del design a una vasta gamma di imprese, insegnando agli studenti a elaborare piani di sviluppo del business, del branding, del marketing e della comunicazione per l’azienda, per linee specifiche di prodotti e per nuove iniziative.

Grazie a un mix di lezioni frontali e workshop in partnership con aziende e alla guida di professionisti del settore, gli studenti del Biennio Specialistico e del Master avranno modo di confrontarsi con i propri pari durante intensi progetti di gruppo e ricevere sessioni individuali di coaching e mentoring.

RICHIEDI INFO KIT
Contattaci per saperne di più sui nostri corsi, le procedure di ammissione, le strutture del campus e le borse di studio. Compila il breve form.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.
NEWSLETTER
Vuoi rimanere sempre informato? Iscriviti per ricevere comunicazioni sui prossimi eventi, talk, borse di studio e molto altro ancora.
Thank you for signing up.
This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.