Il Business Strategist unisce progettazione, strategia e innovazione per aiutare i brand a crescere e a rimanere competitivi. Questa guida ne illustra il ruolo, le competenze chiave, le opportunità di carriera e i percorsi accademici per entrare nel settore.
Il Business Strategist è un professionista capace di integrare l’expertise progettuale tipica del Business Design con l’abilità commerciale al fine di sviluppare soluzioni innovative per brand e aziende che desiderano raggiungere efficacemente i propri obiettivi.
Per guidare la crescita aziendale, questo professionista applica sapientemente un mix di principi di design thinking, intuizioni di mercato e pianificazione strategica per intercettare rapidamente le tendenze del settore, comprendere le esigenze dei potenziali clienti e creare piani d’azione che rendano il brand riconoscibile tra la concorrenza, ottimizzino l’efficacia della comunicazione aziendale e aumentino i livelli di engagement del pubblico di riferimento.
Figura unica nel suo genere, il Business Strategist assicura che i prodotti, i servizi e le esperienze progettati siano sempre centrati sull’utente e allineati agli obiettivi aziendali.
Tra le responsabilità quotidiane di un Business Strategist:
Per intraprendere la carriera di Business Strategist è fondamentale investire in un percorso formativo strutturato che combini elementi di strategia aziendale, design thinking, gestione dell’innovazione e analisi di mercato. Il passo successivo consiste nell’acquisire esperienza pratica assicurandosi stage o ruoli come Junior Business Strategist in società di consulenza, dipartimenti marketing e agenzie di branding o centri di innovazione. Impegnarsi in progetti reali permette infatti di mettere in pratica le conoscenze acquisite, sviluppare capacità analitiche, comprendere le dinamiche del mercato e costruire un’utile rete professionale.
Altrettanto essenziale è la formazione continua tramite programmi di specializzazione e di aggiornamento, workshop di settore o corsi executive incentrati sulle tendenze aziendali emergenti, sulla trasformazione digitale e sull’innovazione.
Il Business Strategist, per emergere, deve possedere un insieme di competenze specifiche:
Professionista sempre più richiesto, il Business Strategist è essenziale in diversi ambiti lavorativi:
Qual è l’offerta accademica di Domus Academy legata al settore del Business Design in cui lavora il Business Strategist?
Domus Academy, scuola di design a Milano che offre Corsi Triennali, Bienni Specialistici, Master annuali e Corsi Semestrali, è la scelta ideale per chi desidera perseguire una carriera nel campo del Business Design. Propone infatti la Biennio Specialistico in Design Leadership & Strategy, pensata per offrire un’esperienza educativa interdisciplinare che guida gli studenti attraverso l’intersezione dinamica del design, della leadership strategica e dell’imprenditorialità. Gli studenti potranno diventare agenti di cambiamento, lanciare imprese e gestire aziende e organizzazioni grazie a una mentalità orientata al design, in grado di applicare diverse competenze creative e strategiche per proporre soluzioni impattanti.
Altra scelta ideale per i futuri Business Strategist è il Master in Business Design di Domus Academy, che consente agli studenti di lavorare su progetti legati al business del design e al design del business. Un focus particolare è rivolto alle modalità di applicazione della cultura, della metodologia e della sensibilità del design a una vasta gamma di imprese, insegnando agli studenti a elaborare piani di sviluppo del business, del branding, del marketing e della comunicazione per l’azienda, per linee specifiche di prodotti e per nuove iniziative.
Grazie a un mix di lezioni frontali e workshop in partnership con aziende e alla guida di professionisti del settore, gli studenti del Biennio Specialistico e del Master avranno modo di confrontarsi con i propri pari durante intensi progetti di gruppo e ricevere sessioni individuali di coaching e mentoring.