Il miglior progetto di tesi, realizzato da uno degli studenti iscritti al programma, sarà pubblicato sulla rivista FashionUnited.
Lingua: inglese | Data di inizio: ottobre
BIENNIO SPECIALISTICO | DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
Durata 2 anni
Accreditamento MUR/Italia
ECTS 120
Nell’attuale panorama, in cui stile e abbigliamento giocano un ruolo fondamentale nel definire l’individualità e servono come potente mezzo per promuovere la trasformazione sociale, il Biennio Specialistico in Fashion: Design, Art & Technology introduce un approccio innovativo alla creatività e all’industria della moda.
Il programma sblocca prospettive interculturali all’interno di temi sfaccettati legati al design della moda. Esplora la progressiva convergenza della moda con nuove tecnologie, materiali all’avanguardia e intelligenza artificiale, risultando in esperienze immersive affascinanti e prodotti tangibili e virtuali altamente desiderabili.
Gli studenti avranno l’opportunità di esplorare e applicare la moda proiettata verso il futuro attraverso un viaggio immersivo che comprende tecnologie rivoluzionarie per la rappresentazione del design, il design digitale e una visione del prodotto consapevole e sostenibile.
Le aree chiave di interesse del programma includono:
Gli studenti parteciperanno a corsi teorici, supportati da un’esperienza pratica con un mix distintivo di workshop, seminari, laboratori specializzati e boot camp, permettendo ai partecipanti di mettere efficacemente in pratica le loro conoscenze.
Durante il primo anno del programma, consoliderai ed espanderai le tue competenze nel design della moda introducendo, sperimentando e applicando nuovi metodi di creazione delle forme che bilanciano intenzione e funzione. Apprenderai i processi di design e produzione digitale come estensioni dei metodi e degli strumenti tradizionali.
Nel primo anno, i corsi teorici affrontano la fenomenologia degli stili e il contesto sociale e culturale della moda, mentre workshop e laboratori si concentrano su espressioni di moda alternative, ricerca sui materiali e sperimentazione. Il primo semestre si concentra sui metodi di ricerca e sviluppo per fornire una comprensione più approfondita dell’industria della moda. Dal secondo semestre in poi, applicherai le tue conoscenze e sperimenterai con strumenti e software all’avanguardia.
Durante il secondo anno, il nostro corpo docente specializzato ti sfiderà a esplorare e difendere i tuoi concetti di design: il cosa e il come, oltre al perché. I corsi si concentreranno sulla comunicazione visiva, i linguaggi multimediali della moda, l’innovazione dei materiali e le tecnologie emergenti.
L’anno è dedicato a coltivare il pensiero critico attraverso progetti con un’enfasi sulla sostenibilità e sulle nuove tecnologie.
Parteciperai a workshop, laboratori e accelerator bootcamp. Il secondo anno include anche un progetto finale di tesi da 12 crediti. Tra le attività opzionali, puoi scegliere un’esperienza di apprendimento professionale o uno stage.
Il Biennio Specialistico in Fashion: Design, Art & Technology mira a:
Il Biennio Specialistico si rivolge a designer/professionisti che mirano a:
I candidati devono essere in possesso di un Diploma Accademico di I livello nel settore della moda, dell’arte o di altre discipline del design. Sono invitati a candidarsi anche coloro che sono in possesso di conoscenze, competenze e preparazione in materie affini.
Questo programma prepara gli studenti a una carriera nei seguenti ruoli avanzati:
Preparerà inoltre gli studenti ad iniziare un programma di dottorato nell’area del fashion design.
I biennio specialistici di Domus Academy prevedono i seguenti costi, oltre al pagamento di una quota che deve essere versata entro un mese dalla data di inizio del corso, pari a € 540.
RETTE STUDENTI EU & EFTA
Primo anno
€ 16.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 13.500
Secondo anno
€ 16.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 13.500
Studenti non EU
Primo anno
€ 21.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 18.500
Secondo anno
€ 21.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 18.500
Dopo gli studi in design della moda al Politecnico di Milano e al Fashion Institute of Technology di NY, Margherita Mazza ha iniziato a collaborare come fashion e textile designer con marchi di moda e aziende del settore tessile.
Parallelamente alla sua carriera professionale, collabora anche con diverse università in Italia come docente.
Nel 2015 ha fondato RITARITA, un marchio indipendente che crea capsule collection responsabili.