Il miglior progetto di tesi, realizzato da uno degli studenti iscritti al programma, sarà pubblicato sulla rivista FRAME.
Lingua: Inglese | Inizio: ottobre
BIENNIO SPECIALISTICO | DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO
Durata 2 anni
Accreditamento MUR
ECTS 120
Il design sta subendo un cambiamento paradigmatico, progredendo nel XXI secolo.
Una convergenza di fenomeni urgenti, dal rischio di marginalizzare le questioni sociali e le preoccupazioni ambientali allo sviluppo continuo di tecnologie avanzate, ha ampliato le possibilità di cosa e come progettiamo, e dei tipi di esperienze che creiamo.
Il Biennio Specialistico in Design Innovation amplia il campo della ricerca e della pratica del design come atto culturale e sociale, avanzando strategie di innovazione, espandendo le metodologie e riconoscendo la cooperazione competitiva di diverse discipline, prospettive e approcci nell’affrontare e risolvere le sfide di domani.
Gli studenti esploreranno il Regenerative Design, l’Artificial Intelligence, il design e la complessità, e il design per futuri emergenti. Si concentreranno anche sull’interazione tangibile, la proprietà decentralizzata e le esperienze ibride.
Il programma di Design Innovation è incentrato su:
Questo programma abbraccia l’idea del designer come facilitatore, andando oltre i confini e il ruolo del designer del secolo scorso.
Il Biennio Specialistico in Design Innovation dà potere alla prossima generazione di designer affinché diventino catalizzatori di cambiamento e leader visionari nella creazione di sistemi trasformativi.
Durante il primo anno del programma, ti confronterai con il ruolo ampliato del design e esplorerai in modo critico strategie, convergenze e campi di azione. Il tema centrale del designer come facilitatore guiderà il tuo studio di nuove metodologie, nuovi contesti e strumenti e la loro relazione nella produzione di interventi ponderati e sinergici.
I corsi teorici includono la storia dell’arte e del design contemporaneo. Workshop e laboratori si concentrano su punti di vista umani e ambientali, attraverso l’esplorazione di nuovi strumenti e relazioni, strategie, ricerca sui materiali e sperimentazione fisica.
Durante il secondo anno del programma, applicherai la tua conoscenza dell’innovazione e di relazioni complesse, strumenti e tecnologie, espandendo nel contempo le tue conoscenze con approcci a lungo termine (visioni) e a medio-breve termine (società). Sarai tenuto a definire e supportare le tue proposte di design con solide basi teoriche per consegnare progetti professionali.
Parteciperai a più workshop e laboratori, dal Systemic Design e Design Futures alla Creative Direction e Tangible Interaction, e parteciperai a un bootcamp intensivo. Il secondo anno include anche un progetto di tesi finale da 12 crediti.
Tra le attività opzionali del secondo anno, lo studente può scegliere di fare un’esperienza di apprendimento professionale/stage.
Il Biennio Specialistico in Design Innovation:
Designer/Professionisti che mirano a:
I candidati devono essere in possesso di un Diploma Accademico di I livello in design del prodotto, architettura o in altro settore relativo al design. Sono invitati a candidarsi anche coloro che sono in possesso di conoscenze, competenze e preparazione in materie affini.
Questo programma ti prepara per una carriera nei seguenti ruoli avanzati:
Ti preparerà anche per iniziare un programma di dottorato nell’area del design.
I biennio specialistici di Domus Academy prevedono i seguenti costi, oltre al pagamento di una quota che deve essere versata entro un mese dalla data di inizio del corso, pari a € 540.
RETTE STUDENTI EU & EFTA
Primo anno
€ 16.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 13.500
Secondo anno
€ 16.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 13.500
Studenti non EU
Primo anno
€ 21.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 18.500
Secondo anno
€ 21.500
Tassa di preiscrizione € 3.000
Retta scolastica € 18.500
Architetto, designer e insegnante. Ha vent’anni di esperienza come designer e consulente, avendo lavorato con grandi organizzazioni internazionali così come con PMI e clienti privati. Il suo obiettivo principale è creare valore attraverso strumenti di design, branding e storytelling, senza vincoli tematici o metodologici e prestando la stessa attenzione continua agli aspetti strategici e tattici, alla visione a lungo termine e all’esecuzione di ogni progetto.
Come educatore, ha progettato e tenuto corsi e workshop sul design applicato a diversi campi, dagli interni alla comunicazione, dall’interazione ai servizi. Per tre anni ha gestito un corso di Master e per due anni è stato il Direttore Accademico della più grande scuola privata di design in Italia. Come formatore/consulente, ha progettato e implementato strumenti e tecniche di comunicazione per aiutare le aziende a interpretare scenari presenti e futuri.
Crea anche illustrazioni e disegni, poiché li considera strumenti essenziali per visualizzare un progetto, supportare e arricchire ogni fase di un processo di design, dall’idea iniziale all’oggetto concreto. Progetta con la stessa passione sia oggetti fisici che sistemi concettuali.