Non perderti questa opportunità e assicurati di prenotare il tuo posto!
Domus Academy è lieta di annunciare che Roberto Olivi, Public Affairs and Communication Director di BMW Italia S.p.A., sarà ospite nella prossima Disrupting Patterns Talk il 19 febbraio.
Con oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione, in particolare nel settore automotive, Roberto Olivi è una figura chiave all’interno del BMW Group dal 2001. La sua carriera include ruoli come Responsabile della Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche per il marchio MINI, Marketing Manager MINI e Corporate Communications Manager di BMW Italia S.p.A. È inoltre giornalista, scrittore, speaker TEDx e membro della giuria del Premiolino. Supervisiona, inoltre, la pubblicazione di The RoadMap, la rivista semestrale di BMW Italia.
Domus Academy è lieta di annunciare che Roberto Olivi, Public Affairs and Communication Director di BMW Italia S.p.A., sarà ospite nella prossima Disrupting Patterns Talk il 19 febbraio.
Con oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione, in particolare nel settore automotive, Roberto Olivi è una figura chiave all’interno del BMW Group dal 2001. La sua carriera include ruoli come Responsabile della Comunicazione e delle Relazioni Pubbliche per il marchio MINI, Marketing Manager MINI e Corporate Communications Manager di BMW Italia S.p.A. È inoltre giornalista, scrittore, speaker TEDx e membro della giuria del Premiolino. Supervisiona, inoltre, la pubblicazione di The RoadMap, la rivista semestrale di BMW Italia.
Durante il suo intervento alla Domus Academy, Olivi approfondirà i temi trattati nel suo libro La casa delle emozioni. Le relazioni umane nell’era digitale. Attraverso l’innovativo progetto The House of BMW, illustrerà come le grandi aziende stiano ridefinendo le strategie di marketing per affrontare le sfide di un mondo in continua e rapida evoluzione. In un’epoca dominata da avanzamenti tecnologici e interazioni digitali, Olivi sottolinea l’importanza della connessione umana e del valore sociale, sia nella sfera personale che professionale. Le sue riflessioni evidenziano la necessità di un nuovo umanesimo, capace di armonizzare tecnologia e relazioni autentiche.
Unisciti a noi il 19 febbraio alle 17:30 CET per una discussione stimolante che sfiderà le prospettive convenzionali sulla comunicazione, l’innovazione e il ruolo delle emozioni nell’era digitale.